Principi fondamentali e tecniche per progettare la marketing automation
La Marketing Automation può aumentare l'efficacia del marketing e il ROI delle tue campagne attraverso un ecosistema di funzionalità e servizi, quali:
- Lead nurturing: fornirsci automaticamente contenuti coinvolgenti ai potenziali clienti durante il loro processo di acquisto
- Campagne complesse: crea campagne personalizzate in cui ogni passaggio è dettato dalle precedenti interazioni dell'utente con il tuo brand
- Guida i clienti nella Customer Journey: porta alla vendita i visitatori partendo dalle loro azioni, dai carrelli abbandonati ai white paper richiesti ma non scaricati fino al completamento dell'acquisto
- Coinvolgi i clienti esistenti: automatizza l'onboarding dei clienti fornendo suggerimenti utili e istruindoli su come ottenere il massimo dai tuoi prodotti o servizi.
La Marketing Automation si basa in una logica di processo (diagramma di flusso) che include diversi strumenti di marketing. Per realizzare una Marketing Automation di successo è fondamentale aver chiaro l'obiettivo, il percorso ideale da far compiere ai lead e le informazioni utili per qualificarli per la vendita (Qualified Sales Lead).
Per ogni obiettivo esiste uno specifico progetto di Marketing Automation. In linea generale valgono i seguenti principi fondamentali:
• Definire gli obiettivi chiave e le metriche che definiscono il successo
• Determinare i segmenti di utenti su cui eseguirai i tuoi processi automatizzati
• Se utilizzato per la gestione dei lead, allineare marketing e vendite per impostare la Lead Scoring
• Decidere quali azioni avvieranno il processo (trigger)
• Preparare le e-mail e creare i flussi di lavoro opportuni